Escursioni autunnali nel Parco Nazionale del Pollino
La stagione che ripaga di più è senz’altro quella autunnale perchè restituisce al visitatore colori, emozioni e sensazioni che coinvolgono e rendono unica la semplice passeggiata oppure l’escursione leggermente più impegnativa.
Si percorrono i sentieri ammantati di colori caldi, di colori cangianti che vanno dal giallo all’arancione, al rosso cupo e a tutte le tonalità del marrone. Le nostre faggete, alcune tra l’altro riconosciute dall’UNESCO, sono eccezionali anche grazie alla varietà d’età, di altitudine, di esposizione solare. L’incredibile biodiversità vegetale del Pollino non regala solo faggete, ma anche boschi misti a castagno, acerete dai mille colori, basti pensare a quelli di Alessandrai del Carretto, che lasciano davvero senza fiato chi arriva per la prima volta e anche per chi ritorna perchè sono sensazioni che fanno innamorare chiunque.
La natura del Pollino ci restituisce ogni anno un grande un tesoro da scoprire lentamente, passo dopo passo…
Francesco Sallorenzo
Guida ufficale Parco nazionale del Pollino
Info 339 8446060
Alcuni consigli per le escursioni autunnali
Abbigliamento e attrezzatura:
abbigliamento a strati e adatto alla stagione autunnale, giacca a vento e/o pile, scarpe da escursionismo, pedule o comunque scarpe comode, berretto di lana, guanti, cappello, borraccia d’acqua (riutilizzabile, evitando bottiglie di plastica), pranzo a sacco (possibilmente con prodotti locali, stoviglie riutilizzabili, tovaglioli in tessuto), macchina fotografica, bastoncini da trekking.
- Francesco Sallorenzo
Tel & WhatsApp 339 8446060
email: francesco.sallorenzo@gmail.com
FB: www.facebook.com/francesco.sallorenzo.Guida.Parco.del.Pollino
www.francescosallorenzo.it
Guida ufficiale del Parco Nazionale del Pollino
*Parter Europarc
Guida Turistica *Iscr. n.123/2003, Albo Regionale Calabria
Associato A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche