ESCURSIONI nel PARCO NAZIONALE del POLLINO: PROGRAMMA APRILE – MAGGIO 2025

/ESCURSIONI nel PARCO NAZIONALE del POLLINO: PROGRAMMA APRILE – MAGGIO 2025

ESCURSIONI nel PARCO NAZIONALE del POLLINO: PROGRAMMA APRILE – MAGGIO 2025

PROGRAMMA ESCURSIONI

in collaborazione con

#Emys – Officina del Buon Cammino

 #CAMMINAPOLLINO2025

Calendario  A P R I L E   2025   

Sabato 5 Aprile 2025 >

MONTE CARAMOLO (1.827 m), tra le più alte montagne del Massiccio dell’Orsomarso

Itinerario mediamente impegnativo con meta finale a oltre 1800 m di quota del Monte Caramolo, splendido punto di osservazione dal Mar Ionio, ai monti del Pollino, alle vicine vette dell’Orsomarso – Cozzo del Pellegrino, ma anche regno incontrastato del capriolo autoctono e del lupo.

  • E (Escursionistica), mediamente impegnativa

Info e prenotazioni entro il 01/04/ 2025 (cell. 339 8446060) 

 

Sabato 19 Aprile 2025 > Monte Palanuda  [1.632 m]

  • E (media) > Durata media: A/R 5 ore (Mormanno)  INFO  339 8446060

 

Domenica 20 Aprile > Giardino degli Dei  [1.950 m]

I maestosi Pini Loricati del Giardino degli Dei

Il Giardino degli Dei – Ph Francesco Sallorenzo

Escursione di media difficoltà in uno dei luoghi più belli e affascinanti  del Parco Nazionale del Pollino, “il Giardino degli Dei”, eccezionale bosco di pini loricati a circa 2.000 m di altezza con affaccio spettacolare sull’Alta Valle del Raganello.

Durata: A/R 6 ore circa > Lunghezza 15 km circa > Diff. (E) escursionistica, mediamente impegnativa
Punto di ritrovo: Catasta Pollino – Baita di Campotenese ore 8.30, uscita autostradale Campotenese, direzione Rotonda

N.B. Minimo 6 / Max 15 partecipanti, prenotazione obbligatoria entro il 19/04/2025 (info 339 8446060)

 

Lunedì 21 Aprile > Grande Porta e Giardino degli Dei  [1.950 m]

Escursione di media difficoltà in uno dei luoghi più belli e affascinanti  del Parco Nazionale del Pollino, Grande Porta del Pollino con i resti del Pino bruciato da vandali una trentina di anni fa  e  proseguimento verso “il Giardino degli Dei”, eccezionale bosco di pini loricati a circa 2.000 m di altezza con affaccio spettacolare sull’Alta Valle del Raganello.

Durata: A/R 6 ore circa > Lunghezza 15 km circa > Diff. (E) escursionistica, mediamente impegnativa

N.B. Minimo 6 / Max 15 partecipanti, prenotazione obbligatoria entro il 20/04/2025 (info 339 8446060)

 

Mercoledì  23 Aprile > Tramonto da Serra dell’Abete (Viggianello)

Diff. E (media/non difficile) > Durata A/R 3 ore (attività pomeridiana)

 

Giovedì 24 Aprile > Castelluccio Superiore – Madonna del Soccorso

Difficoltà: E (media) > Durata media: 5 ore (Castelluccio Superiore, PZ)

 

Venerdì 25 Aprile 2025 >

Al Santuario Madonna delle Armi da  Cerchiara paese…lungo la via dei pellegrini nel giorno della “FESTA”

  Speciale escursione nel giorno della festa dedicata alla Madonna  lungo il percorso che i pellegrini utilizzavano e utilizzano ancora oggi verso il Santuario della Madonna delle Armi  ai piedi del Monte Sellaro nel comune di Cerchiara di Calabria (CS).

Durata: Giornata intera (Info dettagliate al 339 8446060)

Difficoltà: (E) Escursionistica, media difficoltà

Ora e punto di ritrovo > Ore 8,30, svincolo autostradale di Frascineto

Info e prenotazioni (minimo 6 adesioni) entro il 23 aprile 2025 > Tel.  & WhatsApp 339 8446060

 

Sabato 26 Aprile > Apollineo e Giardino degli Dei  [1.950 m]

Escursione di media difficoltà in uno dei luoghi più belli e affascinanti  del Parco Nazionale del Pollino, “il Giardino degli Dei”, eccezionale bosco di pini loricati a circa 2.000 m di altezza con affaccio spettacolare sull’Alta Valle del Raganello.

Durata: A/R 6 ore circa > Lunghezza 15 km circa > Diff. (E) escursionistica, mediamente impegnativa
Punto di ritrovo: Catasta Pollino – Baita di Campotenese ore 8.30, uscita autostradale Campotenese, direzione Rotonda

N.B. Minimo 6 / Max 15 partecipanti, prenotazione obbligatoria entro il 22/04/2025 (info 339 8446060)

 

Domenica 27 Aprile 2025 > Anello del Ponte del Diavolo [Attività pomeridiana]

Hiking “Çifti” (Civita): Piazza Municipio – Belvedere – Ponte del Diavolo – Mater Chiesa – Piazza Municipio 

 

Escursione non eccessivamente impegnativa con partenza dalla Piazza principale del paese proseguendo verso il Belvedere del Diavolo e Ponte del Diavolo. Dopo il Ponte del Diavolo si risale il sentiero  con affaccio panoramico sulla Gola del Raganello, passando dalla Filanda Filardi fino al punto più alto chiamato Mater Chiesa e rientro in piazza Municipio.

  • E (Escursionistica, media) > Durata media: 3 ore [ATTIVITA’ POMERIDIANA]


INFO e PRENOTAZIONI (minimo 6 adesioni) entro il 25 aprile 2025 >
Tel.  & WhatsApp 339 8446060

 

 

Calendario  M A G G I O   2025   

 

Sabato 1° Maggio > Il Patriarca e Monte Pollinello [1.805 m]

Il Patriarca, foto Francesco Sallorenzo

Il Pino Loricato chiamato da tutti il Patriarca per via dei suoi circa 800 anni di età.

Il “Patriarca”… nome che fa percepire immediatamente non solo la mole, ma anche il fascino per le sue dimensioni, per la sua età e per il suo elegante portamento. La sua età è stimata sugli 800 anni e, nonostante non sia di facilissimo accesso, negli ultimi anni è meta di molti escursionisti, per questo motivo la nostra visita necessiterà di molta attenzione e rispetto per non provocare ulteriori danni alle sue radici.

L’escursione, mediamente impegnativa, partirà da Colle Impiso a quota 1.560 m e attraverserà boschi di faggio, pianori e sorgenti d’alta quota e, dopo aver imboccato lo splendido sentiero di Bosco Pollinello arriveremo lentamente davanti a questo magnifico e forse unico esemplare di ” Pinus leucodermis” e successivamente in cima al Monte Pollinello.

Durata: A/R 5 ore circa > Lunghezza 14 km circa > Disl. 520 m > Diff. (E) escursionistica, non molto impegnativa

Punto di ritrovo: Catasta Pollino, Campotenese,  ore 8.30

INFO e PRENOTAZIONI: 339 8446060 (Francesco)

Info e prenotazioni entro il 28 aprile 2025 (cell. 339 8446060) 

Venerdì 9 Maggio 2025 >

La Timpa del Principe (1.741 m) lungo la Via dell’Infinito

Escursione che conduce sulla vetta minore di tutta la famosa “Via” o “Cresta dell’Infinito” e che restituisce un panorama a 360° gradi dal Mar Ionio, alla Piana di Sibari, alla Sila, al Massiccio del Pellegrino, alle alte vette del Parco, dopo un itinerario all’ombra della “Fagosa”, la faggeta più grande del Parco.

Durata: A/R 5 ore circa > Lunghezza 12 km circa > Disl. 520 m > Diff. (E) escursionistica, mediamente impegnativa

Orario e  Punto di ritrovo: 8.00, Svincolo autostradale di Frascineto

Info e prenotazioni entro il 5 maggio 2025 (cell. 339 8446060) 

 

 

 

**** Il programma escursioni  potrebbe subire alcune modifiche ****

Attenzione >>>> Su richiesta vi è la possibilità di organizzare visite guidate, passeggiate (per famiglie) e/o escursioni per GRUPPI già organizzati

 INFO: 339 8446060

 

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§

 

A t t e n z i o n e:
  • Il programma potrebbe subire modifiche e variazioni
  • A richiesta verrà inviata scheda dettagliata dell’escursione
  • Tariffe agevolate per gruppi già formati
  • Su richiesta possono essere organizzate escursioni per gruppi, associazioni e famiglie a seconda del tipo di esigenza (difficoltà, orario, ecc.)
  • INFORMAZIONI (senza alcun impegno) al 339 8446060  

Note varie
– prenotazione obbligatoria (min 4/6 –max 20 partecipanti);
– pagamento a fine escursione;

 

Alcuni consigli per le escursioni 

Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento a strati e adatto alla stagione corrente: giacca a vento e/o pile, pile, scarpe da escursionismo, scarpe da trekking, guanti, occhiali da sole, cappello, berretto di lana o pile, borraccia d’acqua ( riutilizzabile, evitando bottiglie di plastica), pranzo a sacco a carico dei partecipanti (possibilmente con prodotti locali, stoviglie riutilizzabili, tovaglioli in tessuto), macchina fotografica, bastoncini da trekking. Si consiglia inoltre un ricambio di calze e scarpe (e pantaloni se non sono impermeabili) da tenere in auto.

Importante: assicurarsi che le condizioni fisiche della guida siano ottimali durante il giorno dell’escursione.

– Attrezzatura consigliata: macchina fotografica, snack, eventuali medicinali a uso strettamente personale, ricambio maglia.

 

 

By |2025-04-17T23:03:23+00:00Marzo 22nd, 2022|General|Commenti disabilitati su ESCURSIONI nel PARCO NAZIONALE del POLLINO: PROGRAMMA APRILE – MAGGIO 2025