Programma escursioni
in collaborazione con
Emys – Officina del Buon Cammino
#CamminaPollino2023
Calendario N O V E M B R E 2023
Mercoledì 1° Novembre 2023
Anello completo di Piano Ruggio (adatto a famiglie)
Facile escursione adatta a tutti, verso il famoso “Belvedere del Malvento”, con partenza dalla fonte di Piano Ruggio, diretti verso il bosco di faggi di Timpone della Capanna e del canale del “Malvento”. Passaggio obbligato al Faggio delle 6 sorelle (300 anni di età!) e punto di arrivo finale al Belvedere con affaccio sui pini loricati di Serra del Prete. Rientro verso la parte bassa del pianoro osservando l’inghiottitoio di Piano Ruggio, un “geo-sito” di straordinaria importanza e risalita verso il Rifugio De Gasperi.
Lunghezza percorso: 4 km > Difficolta: E (Escursionistica, facile) > Durata: 3 ore
Rientro per le ore 12.30 al Rifugio De Gasperi (struttura chiusa dal 2017, però alle sue spalle è aperto il Bar Piano Ruggio).
Info e prenotazioni entro il 26 ottobre > Tel 339 8446060
Venerdì 3 Novembre 2023
Il “Grattaculo” (1870 m), la montagna della rosa canina
Escursione agevole e molto panoramica che parte da Piano Ruggio a quota 1530 m e che sale gradualmente, attraversando inizialmente un rimboschimento di pini e poi boschi di faggio, incontrando spesso piante di Rosa selvatica comune, meglio conosciuta come Rosa canina, pianta officinale che lega indirettamente la sua presenza al nome singolare di questa montagna, che invece regala una serie di paesaggi eccezionali, adesso in veste autunnale, grazie alla sua posizione baricentrica e non distante dalle alte cime del Parco.
– Diff. E (non molto impegnativa) Durata: A/R 5 ore – Dislivello:380 m – Sentiero CAI n. 902, segnavia verticale e bandierine di colore bianco – rosso
Domenica 5 Novembre 2023
Foliage… a Timpone Campanaro
Escursione autunnale dedicata al foliage nei boschi del Timpone Campanaro.
Diff. E (Escursionistica, media difficoltà) > Durata: 5 ore circa
Informazioni 339 844 6060
Sabato 10 e Domenica 11 Novembre 2023
Week – end tra funghi, sapori, natura e storia
San Lorenzo Bellizzi e Cerchiara di Calabria
- Una due giorni dedicata alla natura, ai funghi, ai paesaggi, alla storia, alle tradizioni, ai sapori delle alte terre di San Lorenzo Bellizzi e Cerchiara di Calabria, sul versante orientale del Parco Nazionale del Pollino,
Info programma al seguente link:
Informazioni & Prenotazioni
- 339 844 6060 Francesco Sallorenzo
- 349 788 4790 Antonio De Marco (Micologo)
Domenica 19 Novembre 2023 >
EVENTO dell’Associazione Guide Parco Nazionale del Pollino > “Pollino …a me piace a piedi” (escursioni gratuite)
#Cacciatoriditracce: curiosi di Natura a cura del CEA POLLINO
Itinerario escursionistico alla scoperta di tracce e segni della Natura
nel territorio di Campotenese: Campiglioni, Cappellazzo, Donna Calda.
Durata: 3 1/2 ore circa > Diff. rivolto anche a famiglie
Punto di ritrovo: Catasta Pollino, Campotenese, Morano Calabro ore 9
Informazioni 339 8446060
Sabato 25 Novembre 2023
La fantastica “Acereta” del Monte Sparviere
Escursione nel più bel bosco di aceri del Parco Nazionale del Pollino per immergersi nei colori eccezionali delle alte terre di Alessandria del Carretto.
Minimo 8 partecipanti
Info e prenotazione obbligatoria (entro il 22 novembre 2023) > TEL. 339 8446060
Diff. E (media difficoltà) / Durata: mezza giornata
Domenica 26 Novembre 2023
Monte Palanuda (1.632 m)
Escursione non eccessivamente difficile lungo i sentieri dei boscaioli, attraversando fitte faggete e pianori d’alta quota, regno incontrastato di caprioli e lupi. Una volta giunti in vetta, un panorama a 360° regalerà i paesaggi unici dei monti dell’Orsomarso e della catena del Pollino.
Punto di ritrovo: Catasta Pollino, Campotenese, Morano Calabro, ore 8
- Diff. E (non molto impegnativa) > Durata: A/R 6 ore > Dislivello:560 m
- Info 339 8446060
Calendario D I C E M B R E 2023
Domenica 3 Dicembre 2023
#OltreQuota2000: Serra delle Ciavole (2.130 m), la montagna di Italus
Escursione nelle “terre alte” del Pollino per ammirare i paesaggi calcarei delle “timpe”, i siti di grande valore geologico che fanno del “Pollino” un “geoparco” patrimonio UNESCO di recente riconferma!
L’itinerario inizia dalle faggete in veste autunnale di Colle dell’Impiso a quota 1560 m sino alle ampie radure dei piani di Pollino per poi risalire le pendici rocciose di Serra delle Ciavole sino alla vetta a quota 2.130 m e discendere attraversando i boschi di Pino loricato (gli alberi monumentali simbolo del Pollino).
Per informazioni e prenotazioni: 339 844 6060
Ora e punto di ritrovo: 6.30 Catasta Pollino, Campotenese (Morano Calabro)
Mercoledì 6 Dicembre 2023
Il Pino della Grande Porta del Pollino
a 30 anni dal vile attentato che lo ha distrutto, senza però fermare l’istituzione del Parco, avvenuta poi nel mese di novembre del 1993.
Escursione di media difficolta verso gli Altopiani del Pollino per la visita al Pino della Grande Porta… albero simbolo del Parco e conosciuto anche come “Zi Peppe”.
Si proseguirà poi verso il “Giardino degli Dei”, eccezionale bosco di pini loricati a 2.000 m di altezza con affaccio spettacolare sull’Alta Valle del Raganello.
Durata: A/R 6 ore circa – Lunghezza 14 km circa – Diff. (E) escursionistica, mediamente impegnativa
Punto di ritrovo: Catasta Pollino, Campotenese ore 7.30
Escursione promozionale con una quota simbolica di € 10 a persona, il cui ricavato sarà devoluto a:
Giant Trees Foundation https://www.gianttrees.org/it
Le foreste sono il nostro futuro – gli alberi giganti sono i loro semi
TAKE CARE OF THE TREES
THEY ‘LL CARE FOR ALL OF US
LONG LIVE THE GIANTS !
- Mentre è possibile dare un contributo all’Ente Parco Nazionale del Pollino (Rotonda, Pz), attraverso il 5×1000 in sede di dichiarazione dei redditi. Codice Fiscale 92001160768
Info e prenotazioni > Tel. 339 844 6060
Venerdì 8 Dicembre 2023
I “Gendarmi” , i grandi “Pini Loricati” dei Piani del Pollino
e il Giardino degli Dei
Escursione nel cuore del Parco Nazionale del Pollino per arrivare ai “Gendarmi”, i grandi e vetusti pini loricati a guardia dei Piani del Pollino, dopo aver attraversato grandi boschi di faggio, pianori d’alta quota e sorgenti d’acqua freschissima ed (forse) fino al Giardino degli Dei!
Durata: A/R 7 ore circa – Lunghezza 12/14 km circa – Diff. (E) escursionistica, non eccessivamente impegnativa
Punto di ritrovo: Catasta Pollino, Campotenese ore 7.45
INFO e PRENOTAZIONI
339 8446060 (Francesco)
N.B. Minimo 4 / Max 15 partecipanti, prenotazione obbligatoria entro il 6 dicembre 2023
Sabato 9 Dicembre 2023
Il “Grattaculo” (1870 m), la montagna della rosa canina
Escursione agevole e molto panoramica che parte da Piano Ruggio a quota 1530 m e che sale gradualmente, attraversando inizialmente un rimboschimento di pini e poi boschi di faggio, incontrando spesso piante di Rosa selvatica comune, meglio conosciuta come Rosa canina, pianta officinale che, nonostante abbia proprietà benefiche e i cui principi attivi sono utilizzati nel settore farmaceutico, lega indirettamente la sua presenza al nome singolare di questa montagna, che invece regala una serie di paesaggi eccezionali in veste autunnale grazie alla sua posizione baricentrica e non distante dalle alte cime del Parco.
– Diff. E (non molto impegnativa) Durata: A/R 5 ore – Dislivello:380 m – Sentiero CAI n. 902, segnavia verticale e bandierine di colore bianco – rosso
Domenica 10 Dicembre 2023
Il Cammino del Legno, Piano Novacco (adatto a famiglie)
Facile escursione ad anello su un bel pianoro di origine carsica, nel pieno della stagione autunnale, lungo il percorso di una vecchia rotabile utilizzata per il trasporto del legname che attraversa anche le belle faggete del piano e con una sosta davanti al più vetusto esemplare di faggio del pianoro.
Diff. T (facile, per tutti) Durata: A/R 3 ore
Orario e punto di ritrovo: ore 9.00, nei pressi dell’Hotel Regina, uscita autostradale A2 del Mediterraneo, Campotenese (salvo accordi diversi).
Info e prenotazioni entro il 6 dicembre > Tel 339 8446060
Sabato 16 Dicembre 2023
Il “Grattaculo” (1870 m), la montagna della rosa canina
Escursione agevole e molto panoramica che parte da Piano Ruggio a quota 1530 m e che sale gradualmente, attraversando inizialmente un rimboschimento di pini e poi boschi di faggio, incontrando spesso piante di Rosa selvatica comune, meglio conosciuta come Rosa canina, pianta officinale che, nonostante abbia proprietà benefiche e i cui principi attivi sono utilizzati nel settore farmaceutico, lega indirettamente la sua presenza al nome singolare di questa montagna, che invece regala una serie di paesaggi eccezionali in veste autunnale grazie alla sua posizione baricentrica e non distante dalle alte cime del Parco.
– Diff. E (non molto impegnativa) Durata: A/R 5 ore – Dislivello:380 m – Sentiero CAI n. 902, segnavia verticale e bandierine di colore bianco – rosso
Domenica 17 Dicembre 2022
La Timpa del Principe (1.741 m) … lungo la Via dell’Infinito
Escursione che conduce sulla vetta minore di tutta la famosa “Via” o “Cresta dell’Infinito” e che restituisce un panorama a 360° gradi dal Mar Ionio, alla Piana di Sibari, alla Sila, al Massiccio del Pellegrino, alle alte vette del Parco, dopo un itinerario all’ombra della “Fagosa”, la faggeta più grande del Parco nei suoi colori più belli!
Durata: A/R 5 ore circa > Lunghezza 12 km circa > Disl. 520 m > Diff. (E) escursionistica, mediamente impegnativa
Orario e Punto di ritrovo: 7.30, Svincolo autostradale di Frascineto, Bar Mediterraneo
Info e prenotazioni entro il 14 dicembre 2023 (cell. 339 8446060)
Giovedì 21 Dicembre 2023
Cozzo del Pellegrino (1.987 m), la montagna dei due mari
Cell. & WhatsApp 339 8446060 (Francesco)
N.B. Posti limitati, prenotazione obbligatoria entro il 22 Novembre 2022
**** Il programma escursioni potrebbe subire alcune modifiche****
per INFO: 339 8446060
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
- Il programma potrebbe subire modifiche e variazioni
- A richiesta verrà inviata scheda dettagliata dell’escursione
- Tariffe agevolate per gruppi già formati
- Su richiesta possono essere organizzate escursioni per gruppi, associazioni e famiglie a seconda del tipo di esigenza (difficoltà, orario, ecc.)
- INFORMAZIONI (senza alcun impegno) al 339 8446060
Note varie
– prenotazione obbligatoria (min 4/6 – max 20 partecipanti);
– pagamento on-line o a fine escursione;
Alcuni consigli per le escursioni
Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento a strati e adatto alla stagione rigida: giacca a vento e/o pile, pile, scarpe da escursionismo, scarpe da trekking, guanti, occhiali da sole, cappello, berretto i lana o pile, borraccia d’acqua (riutilizzabile, evitando bottiglie di plastica), pranzo a sacco a carico dei partecipanti (possibilmente con prodotti locali, stoviglie riutilizzabili, tovaglioli in tessuto), macchina fotografica, bastoncini da trekking.
- Francesco Sallorenzo
Tel & WhatsApp 339 8446060 - Canale Telegram: Francesco Sallorenzo Guida Turistica e Guida Ambientale Escursionistica
email: francesco.sallorenzo@gmail.com
www.facebook.com/francesco.sallorenzo.Guida.Parco.del.Pollino - https://www.instagram.com/francesco_sallorenzo_guida/
www.francescosallorenzo.it
Guida ufficiale del Parco nazionale del Pollino
*Parter Europarc
Guida Turistica *Iscr. n.123/2003, Albo Regionale Calabria
Associato A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche