Escursioni nel Parco Nazionale del Pollino
# CamminaPollino2022
Calendario G I U G N O 2022
(info 339 8446060)
in collaborazione con
Emys – Officina del Buon Cammino e Viaggiare nel Pollino
(N.B. Le escursioni e visite guidate sono suscettibili di modifiche pertanto è necessario chiamare il numero telefonico 339 8446060 per informazioni e conferma dell’attività in programma)
Sabato 18 giugno 2022
Il “Giardino degli Dei” e la Grande Porta del Pollino
Classica e affascinante escursione in uno dei luoghi più belli e affascinanti del
Parco Nazionale del Pollino, “il Giardino degli Dei”, eccezionale bosco di pini loricati a
2.000 m di altezza con affaccio spettacolare sull’Alta Valle del Raganello.
Durata: A/R 6 ore circa – Lunghezza 14 km circa – Diff. (E) escursionistica, non eccessivamente impegnativa
Punto di ritrovo: Catasta Pollino, Campotenese ore 8.30
INFO e PRENOTAZIONI
339 8446060 (Francesco)
N.B. Posti limitati, prenotazione obbligatoria entro il 17 giugno 2022
Domenica 19 giugno 2022
Alla sorgente più famosa del Pollino: Spezzavummola
Escursione non difficile, adatto a famiglie, alla scoperta della sorgente di Spezzavummola
(Posti limitati, prenotazioni entro venerdì 17 giugno ore 12)
Sabato 25 giugno 2022
Al “Patriarca” del Pollinello
Escursione alla scoperta di uno degli alberi monumentali più vetusti del Parco
Durata: A/R 5 ore circa, Diff. (E) escursionistica, non eccessivamente impegnativa
Punto di ritrovo, Catasta Pollino, Campotenese, ore 8.30 – Info 339 8446060
Domenica 26 giugno 2022
Oltre la Cima – Quota2000: SERRA DOLCEDORME 2.267 m
Escursione molto impegnativa sulla montagna più alta del meridione.
Durata: A/R 8 ore circa, Diff. (EE) escursionistica per esperti
Punto di ritrovo, Catasta Pollino, Campotenese, ore 7.15
(su richiesta invio scheda dettagliata) * Info e prenotazioni 339 8446060
Domenica 26 giugno 2022
POLLINO Orientale: Il Monte Sparviere 1.713 m
Escursione di media difficoltà nel versante orientale del Parco Nazionale del Pollino,
in collaborazione con Alessandria Trek
Lunghezza. 10 km circa
Durata: 6/8 ore circa * Difficoltà: E (Escursionistica)
Punto di ritrovo, Piazza di Alessandria del Carretto, ore 8.00
Info e prenotazioni 339 8446060
Calendario L U G L I O 2022
Venerdi 1 luglio 2022
Anello di Piano Ruggio
(lo splendido pianoro che ospita il Rifugio Alcide De Gasperi, chiuso ormai dal 1° luglio 2017)
Escursione (gratuita) per tutti dal Rifugio De Gasperi al pianoro di Ruggio, all’inghiottitoio, passando dalle doline e ritorno al Rifugio De Gasperi
A fine escursione ristoro presso il Bar Piano Ruggio, situato dietro il Rifugio De Gasperi
* ****(Il 1° luglio 2022 ricorre il 1° lustro, ovvero 5 anni di chiusura di questa splendida struttura situata nel cuore del Parco Nazionale del Pollino)*****
Informazioni 339 8446060
Sabato 2 luglio 2022Belvedere Zoti Manoli (Civita, CS)
Escursione paesaggistica ai piedi di Timpa Porace.
Durata: A/R 3 ore circa, Diff. (E) escursionistica, non difficile
A fine escursione degustazione della GRANITA ARTIGIANALE alle mandorle o al Limone di Rocca Imperiale presso il punto vendita dell’Az. Agr. CARLOMAGNO in piazza a Civita.
Punto di ritrovo, Svincolo autostradale Frascineto, ore 9,00 – Info 339 8446060
Domenica 3 luglio 2022
LA MONTAGNA DI ITALUS, SERRA DELLE CIAVOLE (2.127 M)
Escursione di media difficoltà sulla montagna che ospita ITALUS, il Pino Loricato più vecchio d’ Europa tra le più affascinanti che si possono fare nell’area del Pollino tra maestosi pini loricati e superbi paesaggi. – Info 339 8446060
Sabato 9 luglio 2022
Il “Giardino degli Dei” e la Grande Porta del Pollino
Classica e affascinante escursione in uno dei luoghi più belli e affascinanti del
Parco Nazionale del Pollino, “il Giardino degli Dei”, eccezionale bosco di pini loricati a
2.000 m di altezza con affaccio spettacolare sull’Alta Valle del Raganello.
Durata: A/R 6 ore circa – Lunghezza 14 km circa – Diff. (E) escursionistica, non eccessivamente impegnativa
Punto di ritrovo: Catasta Pollino, Campotenese ore 8.30
INFO e PRENOTAZIONI
339 8446060 (Francesco)
N.B. Posti limitati, prenotazione obbligatoria entro il 7 luglio 2022
Domenica 10 luglio 2022
I Piani del Pollino
Classica escursione nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, ai Piani del Pollino, per arrivare ai “Gendarmi”, i pini loricati a guardia dei Piani.
Durata: A/R 5 ore circa – Lunghezza 12 km circa – Diff. (E) escursionistica, non eccessivamente impegnativa
Punto di ritrovo: Catasta Pollino, Campotenese ore 8.30
INFO e PRENOTAZIONI
339 8446060 (Francesco)
N.B. Posti limitati, prenotazione obbligatoria entro l’8 lulglio 2022
Mercoledi 20 luglio 2022
Serra Crispo dalla Madonna del Pollino
Escursione con partenza dal Rifugio Pino Loricato nei pressi del Santuario Madonna del Pollino per arrivare in cima a Serra Crispo, la montagna de ‘ “il Giardino degli Dei”, eccezionale bosco di pini loricati a 2.000 m di altezza con affaccio spettacolare sull’Alta Valle del Raganello.
Durata: A/R 6 ore circa – Lunghezza 12 km circa – Diff. (E) escursionistica, non eccessivamente impegnativa
Punto di ritrovo: Rifugio Pino Loricato ore 9.00
INFO e PRENOTAZIONI
339 8446060 (Francesco)
N.B. Posti limitati, prenotazione obbligatoria entro il 18 luglio 2022
Domenica 24 luglio 2022
L’anello del Fiume Argentino
Escursione in una delle più belle Valli del Parco Nazionale del Pollino
Durata: A/R 5 ore circa – Lunghezza 10 km circa – Diff. (E) escursionistica, non eccessivamente impegnativa
Punto di ritrovo: Piazza Aldo Moro, Orsomarso ore 9,00
INFO e PRENOTAZIONI
339 8446060 (Francesco)
N.B. Posti limitati, prenotazione obbligatoria entro il 23 luglio 2022
Venerdi 29 luglio 2022 * FESTIVAL DELL’ESCURSIONISMO* (San Severino Lucano)
In occasione del Festival dell’Escursionismo, in collaborazione con la Pro Loco di San Severino Lucano e l’Associazione delle Guide Ufficiali del Parco Nazionale del Pollino, escursione promozionale (€ 10 a persona):
TIMPONE CAMPANARO ( 1.492 M)
Escursione di media difficoltà verso uno delle cime più panoramiche verso la Vallata del Fiume Coscile e spettacolare punto di osservazione verso la cima più alta del Meridione!
Durata: A/R 7 ore circa – Lunghezza 14 km circa – Diff. (E) escursionistica, non eccessivamente impegnativa
Punto di ritrovo: Gelateria Capani, Castrovillari ore 8.30
INFO e PRENOTAZIONI
339 8446060 (Francesco)
N.B. Posti limitati, prenotazione obbligatoria entro il 28 luglio 2022
7° FESTIVAL dell’ESCURSIONISMO Info http://www.prolocodelpollino.org/
- ************** A breve le altre date di Luglio 2022 (per info 339 8446060)********************
- Il programma potrebbe subire modifiche e variazioni
- A richiesta verrà inviata scheda dettagliata dell’escursione
- Su richiesta è possibile organizzare escursioni personalizzate
Le attività saranno gestite seguendo le procedure anti contagio Covid-19:
– prenotazione obbligatoria (min 4/6 – max 18 partecipanti);
– distanziamento 2 m durante il cammino;
– possesso di mascherina e gel igienizzante;
– pagamento on-line o a fine escursione;
Alcuni consigli per le escursioni primaverili/estive
Abbigliamento e attrezzatura:
abbigliamento a strati e adatto alla stagione estiva, giacca a vento e/o pile, scarpe da escursionismo, scarpe da trekking, guanti, occhiali da sole, cappello, borraccia d’acqua (riutilizzabile, evitando bottiglie di plastica), crema o spray repellente per insetti, pranzo a sacco a carico dei partecipanti (possibilmente con prodotti locali, stoviglie riutilizzabili, tovaglioli in tessuto), macchina fotografica, bastoncini da trekking.
- Francesco Sallorenzo
Tel & WhatsApp 339 8446060 - Canale Telegram: Francesco Sallorenzo Guida Turistica e Guida Ambientale Escursionistica
email: francesco.sallorenzo@gmail.com
www.facebook.com/francesco.sallorenzo.Guida.Parco.del.Pollino - https://www.instagram.com/francesco_sallorenzo_guida/
www.francescosallorenzo.it
Guida ufficiale del Parco nazionale del Pollino
*Parter Europarc
Guida Turistica *Iscr. n.123/2003, Albo Regionale Calabria
Associato A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche