Eventi & Manifestazioni nel Parco Nazionale del Pollino e… dintorni
[ ESTATE 2 0 2 2 ]
Mese L U G L I O 2022
2 – 3 Luglio Festival della Tarantella calabrese – 7a Edizione, Saracena (CS)
8 luglio Appennino Bike Tour, San Severino Lucano (PZ)
9 – 1o Luglio Festival della Cipolla, Castrovillari (CS)
10 Luglio POLLINONATIONALPARK TRAIL
Organizzazione COORERE POLLINO (San Severino Lucano)
8 – 10 Luglio “Da’ Le quattro volte al Buco”(EVENTO ANNULLATO, PROSSIMA DATA PRESUMIBILMENTE IN AGOSOTO)
13 luglio Appennino Bike Tour Orsomarso (CS)
di Appennino Bike Tour, il Giro dell’Italia che non ti aspetti.
Alberto Bottone – Sindaco di Orsomarso
Enrico Della Torre – Direttore Generale Vivi Appennino
Sebastiano Venneri – Direzione Nazionale LegambienteA seguire:
– inaugurazione del nuovo cartello dedicato all’APP cicloAPPennino installato presso la stazione di ricarica e assistenza e-bike Misura;
– presentazione della nuova APP;
– presentazione della guida cicloturistica APPENNINO BIKE TOUR edita da Mondadori
– nomina degli ambasciatori dell’AppenninoDal 21 giugno al 21 luglio
la più grande pedalata ecologica d’Italia
28 – 29 luglio Pollino Music Festival (16ma edizione), San Severino Lucano PZ
Mese A G O S T O 2022
16 – 23 Agosto Festival Internazionale del Folklore, Castrovillari
IL P O L L I N O in TV
NOVITA’ LIBRARIE:
Grande dizionario comparato dei proverbi e dei modi di dire del Pollino. Area calabro-lucana
NOVITA’ LIBRARIA:
Alberi monumentali in Calabria
di Francesco Bevilacqua
Con una storia delle foreste calabresi – Prefazione di Daniele Zovi
Viaggiatori e studiosi che giunsero in Calabria tra la fine dell’800 ed i primi del ’900 scrissero pagine memorabili sull’imponenza delle selve calabresi e sulla monumentalità dei loro alberi. Perfino grandi autori classici, fra i quali Virgilio, avevano decantato la grandiosità di quella che fu la mitica Silva Brutia. Nonostante i saccheggi perpetrati nei secoli, la Calabria, con 468.000 ettari di boschi, è fra le prime quattro regioni d’Italia per estensione di foreste. E in Calabria si sono conservati molti lembi di foreste vetuste ricche di alberi monumentali: pini, abeti, faggi, querce, ontani, aceri, pioppi, castagni che in alcuni casi superano i 1200 anni di età, gli undici metri di circonferenza ed i quaranta metri di altezza. Dal Pollino all’Aspromonte, le foreste della Calabria sono l’orpello più straordinario del paesaggio calabrese, crocevia bio-geografico che raccoglie specie botaniche i cui areali si estendono in ogni direzione. Questo libro, con la prefazione di Daniele Zovi, contiene una “storia ed antropologia delle foreste calabresi”, che ne ricostruisce l’affascinante vicenda evolutiva ma anche i miti, le tradizioni, i riti che ancora hanno i boschi per protagonisti, ed una “lista fotografica” che raccoglie decine e decine di alberi monumentali disseminati in ogni dove, faticosamente rinvenuti da Francesco Bevilacqua, divulgatore della natura e della cultura calabresi, in quarant’anni di peregrinazioni a piedi nei luoghi più impervi e remoti di una regione dell’Europa.
Fonte:
https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/alberi-monumentali-in-calabria/
- Rubrica eventi a cura di:
Francesco Sallorenzo
Guida Turistica
Guida ufficiale del Parco Nazionale del Pollino
Associato AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
Partner Europarc
Tel & WhatsApp 339 8446060
email: francesco.sallorenzo@gmail.com
sito internet: www.francescosallorenzo.it
www.facebook.com/francesco.sallorenzo.Guida.Parco.del.Pollino
IMPORTANTE
I dati sopra menzionati sono reperititi via web dai siti ufficiali o strettamente connessi, teniamo a precisare che non rispondiamo di eventuali cambi data o modifiche di luoghi o programmi degli eventi e/o delle manifestazioni, pertanto è consigliabile chiamare gli organizzatori degli eventi per avere conferma o meno.