Eventi & Manifestazioni nel Parco Nazionale del Pollino e dintorni AUTUNNO 2023

/Eventi & Manifestazioni nel Parco Nazionale del Pollino e dintorni AUTUNNO 2023

Eventi & Manifestazioni nel Parco Nazionale del Pollino e dintorni AUTUNNO 2023

      Eventi & Manifestazioni nel Parco Nazionale del Pollino e dintorni   

AUTUNNO  2023

 

Mese di S E T T E M B R E   2023

 

 

31 Agosto e 1/2 Settembre 2023 > Il Bianco & la Rossa, 13ma edizione

v. loc. allegata

 

7 – 17 Settembre 2023 > i-FEST INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2023 – Castrovillari (Cs)

INFO:    https://www.facebook.com/ifest2020

 

8 – 10 Settembre 2023 >  CIVITA …NOVA a Castrovillari  

https://www.facebook.com/cvcittafestival

Sabato 16 Settembre 2023 > 19 FUOCHI, idee, coesione, futuro

Eventi dedicati all’identità e all’iniziativa imprenditoriale arbereshe

INFO:  Katia Brunetti 333 1175218

https://www.facebook.com/profile.php?id=100014138888307

 

19 Settembre 2023 > Convegno: Da Ötzi all’Uomo della Pietra Sant’Angelo.

La preistoria dell’Italia scritta nel nostro DNA” > San Lorenzo Bellizzi (Cs)

L’evento, intitolato “Da Ötzi all’Uomo della Pietra Sant’Angelo. La preistoria dell’Italia scritta nel nostro DNA”, si terrà martedì 19 settembre, alle ore 17:30, presso il Centro Polifunzionale di San Lorenzo Bellizzi (Rione Sgrotto).

 

Sabato 23 e Domenica 24 Settembre 2023 > E’ tempo di Vendemmia…

STAMATI, viticoltori eroici (Plataci, CS)

Sabato e Domenica vieni in vigna!
E’ tempo di vendemmia!
Divertimento all’aria aperta, attivita’ per grandi e bambini! Schiaccia l’uva coi piedi!

Pranzo alla Piccola Bottega del Gusto Stamati! Posti Limitati!

Prenota in comitiva la tua esperienza! info. tel 3331175218

 

 

22/23/24 Settembre 2023 > BOTANICUM –  XIII Edizione

                                                         “Obesità e Sovrappeso”

                                                         quando le erbe servono a curare e non solo…

                                                         Hotel Sette e Mezzo, Sala dei Riflessi

INFO: Segreteria 338 3417350

email: botanicumlucania@gmail.com

 

 

 

Mese di O T T O B R E   2023

 

Dal 7 Ottobre al 12 Novembre 2023 > Il Gusto del Pollino a Viggianello (Pz)

Ritorna “Il Gusto del Pollino” del Comune Viggianello dal 7 Ottobre al 12 Novembre 2023.

Mercatini d’autunno con prodotti tipici, degustazioni, artigianato locale a cura dell’ Associazione Voltalacarta.
Si parte anche con Mimmo Cavallaro in concerto il 7 Ottobre 2023, a cura della Pro Loco Viggianello !

 

28 – 29 Ottobre 2023 > Sagra della Castagna e del “Mangiare Antico” > Acquaformosa (CS)

 

 

 

 

Mese di N O V E M B R E   2023

 

Dall’ 1 al 5 Novembre 2023 > XXXIII Festa d’ Autunno a San Donato di Ninea (Cs)

 

Tutti i programmi dei borghi del Pollino relativi all “ESTATE 2023”

direttamente al link della Pagina Facebook:

https://www.facebook.com/francesco.sallorenzo.Guida.Parco.del.Pollino

 

 

 

IL P O L L I N O in TV

IL GATTO SELVATICO NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
Ecco il servizio che il TG3 Basilicata ha trasmesso ieri 10 gennaio 2023, alle 19.30, sull’importante progetto di ricerca condotto dal personale dell’Area Conservazione dell’Ente Parco Nazionale del Pollino (Fonte EPN del Pollino)
Il  servizio di Geo andato in onda il 21 gennaio scorso sul Fiume Mercure/Lao
NOVITA’ LIBRARIA:
L’INSEDIAMENTO DI SANTA GADA A LAINO BORGO 
del Prof. FABRIZIO MOLLO, Università degli studi di Messina
Dopo tre anni di indagini archeologiche e di studio e ricerca in questo splendido angolo di paradiso del Parco Nazionale del Pollino esce, tra qualche settimana, un volume che sintetizza le prime ricerche, dopo avere già pubblicato diversi contributi in riviste specializzate o nell’ambito di convegni. È giunto il momento di far conoscere a tutti il sito di Santa Gada di Laino Borgo, l’archeologia dell’insediamento e dell’area della Valle del Lao-Mercure. (Fonte FB, Fabrizio Mollo)

NOVITA’ LIBRARIE:

Grande dizionario comparato dei proverbi e dei modi di dire del Pollino. Area calabro-lucana

di Biagio Giuseppe Faillace

Il Dizionario comparato è frutto di un lavoro di ricerca sul campo durato circa quarant’anni, che ha interessato la zona Lausberg dell’area calabro-lucana del Pollino. Un’opera monumentale che comprende ottocentottanta categorie, circa ventimila proverbi e modi dire, migliaia di proverbi di comparazione, con riferimenti linguistico-letterari e socio-antropologici al patrimonio paremiologico del mondo classico, a quello di origine dialettale, a quello italiano e straniero. L’opera racchiude il ricco patrimonio della lingua e della filosofia di vita della “Gente del Pollino”, vissuta intensamente tra sacrifici e speranza di rinascita. Prefazione di Tullio De Mauro.

NOVITA’ LIBRARIA:

Alberi monumentali in Calabria

di Francesco Bevilacqua

Con una storia delle foreste calabresi –  Prefazione di Daniele Zovi

Viaggiatori e studiosi che giunsero in Calabria tra la fine dell’800 ed i primi del ’900 scrissero pagine memorabili sull’imponenza delle selve calabresi e sulla monumentalità dei loro alberi. Perfino grandi autori classici, fra i quali Virgilio, avevano decantato la grandiosità di quella che fu la mitica Silva Brutia. Nonostante i saccheggi perpetrati nei secoli, la Calabria, con 468.000 ettari di boschi, è fra le prime quattro regioni d’Italia per estensione di foreste. E in Calabria si sono conservati molti lembi di foreste vetuste ricche di alberi monumentali: pini, abeti, faggi, querce, ontani, aceri, pioppi, castagni che in alcuni casi superano i 1200 anni di età, gli undici metri di circonferenza ed i quaranta metri di altezza. Dal Pollino all’Aspromonte, le foreste della Calabria sono l’orpello più straordinario del paesaggio calabrese, crocevia bio-geografico che raccoglie specie botaniche i cui areali si estendono in ogni direzione. Questo libro, con la prefazione di Daniele Zovi, contiene una “storia ed antropologia delle foreste calabresi”, che ne ricostruisce l’affascinante vicenda evolutiva ma anche i miti, le tradizioni, i riti che ancora hanno i boschi per protagonisti, ed una “lista fotografica” che raccoglie decine e decine di alberi monumentali disseminati in ogni dove, faticosamente rinvenuti da Francesco Bevilacqua, divulgatore della natura e della cultura calabresi, in quarant’anni di peregrinazioni a piedi nei luoghi più impervi e remoti di una regione dell’Europa.

Fonte:

https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/alberi-monumentali-in-calabria/

  • Rubrica eventi a cura di:

Francesco Sallorenzo

Guida Turistica
Guida ufficiale del Parco Nazionale del Pollino
Associato AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)

Partner Europarc

Tel & WhatsApp 339 8446060

email: francesco.sallorenzo@gmail.com
sito internet: www.francescosallorenzo.it

www.facebook.com/francesco.sallorenzo.Guida.Parco.del.Pollino

IMPORTANTE

I dati sopra menzionati sono reperititi via web dai siti ufficiali o strettamente connessi, teniamo a precisare che non rispondiamo di eventuali cambi data o modifiche di luoghi o programmi degli eventi e/o delle manifestazioni, pertanto è consigliabile chiamare gli organizzatori degli eventi per avere conferma o meno.

 

 

By |2023-09-20T20:18:44+00:00Marzo 16th, 2022|General|Commenti disabilitati su Eventi & Manifestazioni nel Parco Nazionale del Pollino e dintorni AUTUNNO 2023