Eventi & Manifestazioni nel
Parco Nazionale del Pollino e dintorni
Mese di D I C E M B R E 2024
6 – 7 – 8 Dicembre 2024 >
XX Edizione ‘Perciavutti’ a Mormanno (CS)
Sabato 7 Dicembre 2024 >
SABATO DiVino – San Severino Lucano (PZ)
13 – 15 Dicembre 2024 > Saracena Wine Festival
< Festa per i 20 anni del Presidio Slow Food del MOSCATO di SARACENA>
20 – 21 – 22 Dicembre 2024 >
SILUNA FEST lungo la CICLOVIA dei PARCHI
MORANO CALABRO (CS)
Giovedì 27 Dicembre 2024 >
Dicembre civitese, eventi culturali – Civita (CS)
L’arte del vino, storia, tradizione, cultura – Castello di Kruja, ore 18
Mese di G E N NA I O 2025
1/5 e 6 Gennaio 2025 >
XIII Edizione del Presepe Vivente a Morano Calabro (CS)
Lunedì 27 Gennaio 2025 >
Festa di San Giuliano, Patrono di Castrovillari (CS) e sagra delle “vecchiarelle”
Basilica Minore di San Giuliano (Castrovillari – CS)
Mese di F E B B R A I O 2025
Domenica 23 Febbraio 2025 >
Carnevale Tradizionale di Alessandria del Carretto
- Escursione ad anello sul Monte Sparviere prima del Carnevale di Alessandria
Info 339 8446060 (Guida Ufficiale del Parco Nazionale del Pollino)
Domenica 23 febbraio 2025 > Carnevale della Valle del Mercure
(Comuni di Castelluccio Inferiore – Pz, Castelluccio Superiore – Pz, Viggianello – Pz, Laino Borgo – Cs, Laino Castello – Cs, Mormanno – Cs, Rotonda – Pz)
23 Febbraio 2025 – 4 Marzo 2025 >
67^ Edizione del Carnevale di Castrovillari (CS)
- Visita Guidata “Paisu – Paisu” (per gruppi organizzati) nel Centro Storico di Castrovillari prima delle sfilate di domenica 2 marzo e di martedì 4 Marzo 2025
Info 339 8446060 (Guida Turistica abilitata)
Domenica 2 Marzo 2025 >
Carnevale di Paglia – Loc.tà Pedali di Viggianello (PZ)
******************************************************************
IL P O L L I N O in TV
NOVITA’ LIBRARIE:
Grande dizionario comparato dei proverbi e dei modi di dire del Pollino. Area calabro-lucana
NOVITA’ LIBRARIA:
Alberi monumentali in Calabria
di Francesco Bevilacqua
Con una storia delle foreste calabresi – Prefazione di Daniele Zovi
Viaggiatori e studiosi che giunsero in Calabria tra la fine dell’800 ed i primi del ’900 scrissero pagine memorabili sull’imponenza delle selve calabresi e sulla monumentalità dei loro alberi. Perfino grandi autori classici, fra i quali Virgilio, avevano decantato la grandiosità di quella che fu la mitica Silva Brutia. Nonostante i saccheggi perpetrati nei secoli, la Calabria, con 468.000 ettari di boschi, è fra le prime quattro regioni d’Italia per estensione di foreste. E in Calabria si sono conservati molti lembi di foreste vetuste ricche di alberi monumentali: pini, abeti, faggi, querce, ontani, aceri, pioppi, castagni che in alcuni casi superano i 1200 anni di età, gli undici metri di circonferenza ed i quaranta metri di altezza. Dal Pollino all’Aspromonte, le foreste della Calabria sono l’orpello più straordinario del paesaggio calabrese, crocevia bio-geografico che raccoglie specie botaniche i cui areali si estendono in ogni direzione. Questo libro, con la prefazione di Daniele Zovi, contiene una “storia ed antropologia delle foreste calabresi”, che ne ricostruisce l’affascinante vicenda evolutiva ma anche i miti, le tradizioni, i riti che ancora hanno i boschi per protagonisti, ed una “lista fotografica” che raccoglie decine e decine di alberi monumentali disseminati in ogni dove, faticosamente rinvenuti da Francesco Bevilacqua, divulgatore della natura e della cultura calabresi, in quarant’anni di peregrinazioni a piedi nei luoghi più impervi e remoti di una regione dell’Europa.
Fonte:
https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/alberi-monumentali-in-calabria/
- Rubrica eventi a cura di:
Francesco Sallorenzo
Guida Turistica
Guida ufficiale del Parco Nazionale del Pollino
Associato AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
Partner Europarc
Tel & WhatsApp 339 8446060
email: francesco.sallorenzo@gmail.com
sito internet: www.francescosallorenzo.it
www.facebook.com/francesco.sallorenzo.Guida.Parco.del.Pollino
IMPORTANTE
I dati sopra menzionati sono reperititi via web dai siti ufficiali o strettamente connessi, teniamo a precisare che non rispondiamo di eventuali cambi data o modifiche di luoghi o programmi degli eventi e/o delle manifestazioni, pertanto è consigliabile chiamare gli organizzatori degli eventi per avere conferma o meno.