Omaggio al Maestro Luigi Le Voci
Omaggio al Maestro Luigi Le Voci (a cinque anni dalla sua scomparsa) "L'Artista fuori dal coro", "Maestro versatile", pittore eccelso", "l’ultimo grande bohémien", "un romantico [...]
Omaggio al Maestro Luigi Le Voci (a cinque anni dalla sua scomparsa) "L'Artista fuori dal coro", "Maestro versatile", pittore eccelso", "l’ultimo grande bohémien", "un romantico [...]
“ART YOU READY?”, IL FLASHMOB DEL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO - DOMENICA 29 MARZO 2020 Il Ministero per i beni e per le attività culturali e [...]
La foresta vetusta del Pollinello nella rete delle 10 faggete italiane iscritte nel Patrimonio dell’Umanità. Riprendo volentieri l'articolo di Vincenzo Foti uscito sul giornale "La [...]
*CELEBRAZIONI: Giornata Internazionale delle Foreste *Articolo di Bruno Francesco Pileggi Giornata Internazionale delle Foreste Dal 2013, il 21 marzo è la giornata dedicata al nostro [...]
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA Il 21 febbraio di ogni anno in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale della Guida Turistica, istituita nel [...]
Il Parco Nazionale del Pollino ancora una volta sede di una importante manifestazione legata al Tartufo. A seguire l'articolo tratto dal sito ufficiale del Parco [...]
A proposito del film di Michelangelo Frammartino girato nel Parco Nazionale del Pollino, riporto a seguire il bell'articolo di Patrizia Danzè, uscito sulla Gazzetta del [...]
Il Parco Nazionale del Pollino, già "Geo Parco mondiale dell’ Unesco" dal 2015 e aderente alla "CETS - Carta Europea del Turismo sostenibile", scelto dalla [...]
A FUNGHI, MA CON GRANDE PRUDENZA! I CONSIGLI DEL SOCCORSO ALPINO CALABRESE Parlare di funghi, in Calabria e non solo, significa parlare di bosco spesso [...]
Dal Pollino all'Orsomarso. Ricerche archeologiche tra Ionio e Tirreno - San Lorenzo Bellizzi (CS) - 4/6 Ottobre 2019 Le Giornate internazionali di archeologia “Dal Pollino [...]