Calendario F E B B R A I O 2023
Sabato 4 febbraio 2023
Ciaspolata lungo la ex Strada Ferrata del Pollino
Facile escursione in ambiente innevato in località Campotenese nel Comune di Morano Calabro, CS.
Domenica 5 Febbraio 2023*
In ciaspole lungo la Via dei Lupi e del Sentiero Italia
Escursione in ambiente innevato e con l’utilizzo di ciaspole (possibilità di nolo), lungo uno dei tanti itinerari percorsi dai lupi e da altri animali selvatici alla scoperta delle loro tracce e degli incredibili paesaggi che il “Sentiero Italia” del versante lucano del Pollino regala a chi decide di percorrerlo in questo periodo.
Si parte dalla località Arcangelo per arrivare nei pressi del Fiume Frido e poi cominciare a risalire il vecchio e affascinante percorso del Sentiero Italia per arrivare a Piano Vaquarro.
Il ritorno è per lo stesso itinerario.
> Info e prenotazioni entro il 3 febbraio (Posti limitati): Tel & WhatsApp 339 8446060 (Francesco Sallorenzo)
> Diff. EAI (Escursionistica in ambiente innevato), mediamente impegnativa
> Durata: A/R 5 ore circa > Lunghezza: A/R 9 km circa

Sabato 18 febbraio 2023
Timpone Campanaro, 1492 m …
Si tratta di un itinerario che attraversa sentieri utilizzati anticamente dai tagliaboschi, che viene percorso anche per arrivare più sulla vetta più alta del Pollino (Serra Dolcedorme 2.2.67 m) e che per questo è mediamente impegnativo ma, una volta arrivati alla balconata di Timpone Campanaro (1492m), ci regala un panorama che si apre su tutto il versante sud della catena del Pollino e che ci consente di osservare il Dolcedorme ancor più da vicino.
Durata: A/R 7ore circa > Diff. E (Escursionistica, impegnativa) > Disliv. 780m
Info 339 8446060
Domenica 19 febbraio 2023
Visita guidata nella parte antica della Città di Castrovillari in attesa della prima grande sfilata del famoso “Carnevale”
T, Turistico, adatta a tutti > Durata 2 ore (dalle ore 10 alle ore 12.00)
Info 339 8446060 Francesco Sallorenzo (Guida Turistica abilitata Regione Calabria)
Martedì 21 febbraio 2023
Escursione mattutina leggera prima… della sfilata Carnevale
Info 339 8446060
Domenica 26 febbraio 2023
In ciaspole nella Valle del Frido
Escursione in ambiente innevato e con l’utilizzo di ciaspole (possibilità di nolo), lungo uno dei tanti itinerari percorsi dai lupi e da altri animali selvatici alla scoperta delle loro tracce e degli incredibili paesaggi che il “Sentiero Italia” del versante lucano del Pollino regala a chi decide di percorrerlo in questo periodo.
Si parte dalla località Arcangelo per arrivare nei pressi del torrente Frido e poi cominciare a risalire l’affascinante e vecchio percorso del Sentiero Italia con un affaccio eccezionale ed unico sulle montagne innevate del Monte Pollino e Serra del Prete per arrivare a Piano Vaquarro.
Il ritorno è per lo stesso itinerario.
> Info e prenotazioni entro il 23 febbraio (Posti limitati): Tel & WhatsApp 339 8446060 (Francesco Sallorenzo)
> Diff. EAI (Escursionistica in ambiente innevato), mediamente impegnativa
> Durata: A/R 6 ore circa > Lunghezza: A/R 9 km circa

Calendario M A R Z O 2023
Sabato 4 marzo 2023
In ciaspole tra i pianori dell’ Orsomarso*
Escursione che permette di scoprire gli splendidi pianori carsici di Masistro, Piano di Mezzo e Piano Grande, camminando in semplicità sul fondovalle circondati da boschi e crinali innevati.
Punto di ritrovo, Catasta Pollino, ore 9,30
Durata: A/R 3 ore circa, Diff. (EAI) escursionistica in ambiente innevato, non difficile
Posti limitati, prenotazione entro il 1° marzo 2023
- *Itinerario suscettibile di modifica
Domenica 5 marzo 2023
Il Monte Sellaro e il Santuario Madonna delle Armi
Escursione su uno dei monti più panoramici del Parco con l’affaccio incredibile sulla Piana di Sibari e visita del Santuario Madonna delle Armi (Cerchiara di Calabria, CS)
Durata: A/R 5 ore circa > Diff.tà: (E) Escursionistica, mediamente impegnativa
Punto di ritrovo, svincolo autostradale di Frascineto, ore 8.30
Domenica 12 marzo 2023
In ciaspole da Pianicello di Ruggio a Piano Ruggio*
Escursione in ciaspole tra i pianori nel cuore del Parco del Pollino
A fine escursione sosta-ristoro presso il Bar Piano Ruggio
Durata: A/R 3 ore circa, Diff. (EAI) escursionistica in ambiente innevato, non difficile
Posti limitati, prenotazione entro il 9 marzo 2023
Punto di ritrovo, Catasta Pollino, ore 9
- *Itinerario suscettibile di modifica
- Il programma potrebbe subire modifiche e variazioni
- A richiesta verrà inviata scheda dettagliata dell’escursione
- Tariffe agevolate per gruppi già formati
- Su richiesta possono essere organizzate escursioni per gruppi, associazioni e famiglie a seconda del tipo di esigenza (difficoltà, orario, ecc.)
- INFORMAZIONI (senza alcun impegno) al 339 8446060
Note varie
– prenotazione obbligatoria (min 4/6 – max 20 partecipanti);
– pagamento on-line o a fine escursione;
Alcuni consigli per le escursioni
Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento a strati e adatto alla stagione rigida: giacca a vento e/o pile, pile, scarpe da escursionismo, scarpe da trekking, guanti, occhiali da sole, cappello, berretto i lana o pile, borraccia d’acqua (riutilizzabile, evitando bottiglie di plastica), pranzo a sacco a carico dei partecipanti (possibilmente con prodotti locali, stoviglie riutilizzabili, tovaglioli in tessuto), macchina fotografica, bastoncini da trekking.
- Francesco Sallorenzo
Tel & WhatsApp 339 8446060 - Canale Telegram: Francesco Sallorenzo Guida Turistica e Guida Ambientale Escursionistica
email: francesco.sallorenzo@gmail.com
www.facebook.com/francesco.sallorenzo.Guida.Parco.del.Pollino - https://www.instagram.com/francesco_sallorenzo_guida/
www.francescosallorenzo.it
Guida ufficiale del Parco nazionale del Pollino
*Parter Europarc
Guida Turistica *Iscr. n.123/2003, Albo Regionale Calabria
Associato A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche