Calendario M A G G I O 2023
Sabato 20 Maggio 2023
Il GIARDINO degli DEI
Escursione non eccessivamente impegnativa che attraversa grandi faggete e grandi pianori per arrivare alla Grande Porta del Pollino sino al Pino Loricato conosciuto come “Zi Peppe”, bruciato da vandali oltre 20 anni fa e ancora adagiato su se stesso.
Diff. EE (Escursionistica per Esperti, impegnativa)
Durata: A/R 6 ore circa
Lunghezza: A/R 15 km circaPrenotazione entro il 18 maggio 2023
Sabato 27 Maggio 2023
La Timpa del Principe (1.741 m) … lungo la Via dell’Infinito
Escursione che conduce sulla vetta minore di tutta la famosa “Via” o “Cresta dell’Infinito” e che restituisce un panorama a 360° gradi dal Mar Ionio, alla Piana di Sibari, alla Sila, al Massiccio del Pellegrino, alle alte vette del Parco, dopo un itinerario all’ombra della “Fagosa”, la faggeta più grande del Parco.
Durata: A/R 5 ore circa > Lunghezza 12 km circa > Disl. 520 m > Diff. (E) escursionistica, non molto impegnativa
Orario e Punto di ritrovo: 8.30, Svincolo autostradale di Frascineto, Bar Mediterraneo
Prenotazione entro il 22 maggio 2023
Calendario G I U G N O 2023
Venerdì 2 Giugno 2023
Anello di Piano Novacco
Escursione adatta a tutti a Piano Novacco (1.315 m s.l.m.), uno dei pianori più conosciuti del Massiccio dei Monti d’Orsomarso/Cozzo del Pellegrino. Percorso naturalistico ad anello, per lo più pianeggiante, dapprima su una prateria da pascolo e poi a tratti all’interno della faggeta, lungo l’antico tracciato ferroviario utilizzato per il taglio boschivo nel secolo scorso. Si andrà alla scoperta del grande faggio di Novacco e delle tracce di animali da sempre presenti nel Parco, come lupi, caprioli, cinghiali e gatti selvatici.
INFO:
*Co – Evento gratuito e promozionale nell’ambito della manifestazione “Marathon degli Aragonesi”
– luogo dell’appuntamento: Catasta Pollino, Loc. Campotenese, Morano Calabro – CS ore 9.00
– Difficoltà: E (escursionistica, non impegnativa, facile per tutti), durata h. 3 ½ circa;
– 4 Km circa A/R, dislivello di circa 30 m;
– La visita prevede lo spostamento con mezzi propri
- Posti limitati
**** Programma escursioni in corso di definizione *** per INFO: 339 8446060
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
- Il programma potrebbe subire modifiche e variazioni
- A richiesta verrà inviata scheda dettagliata dell’escursione
- Tariffe agevolate per gruppi già formati
- Su richiesta possono essere organizzate escursioni per gruppi, associazioni e famiglie a seconda del tipo di esigenza (difficoltà, orario, ecc.)
- INFORMAZIONI (senza alcun impegno) al 339 8446060
Note varie
– prenotazione obbligatoria (min 4/6 – max 20 partecipanti);
– pagamento on-line o a fine escursione;
Alcuni consigli per le escursioni
Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento a strati e adatto alla stagione rigida: giacca a vento e/o pile, pile, scarpe da escursionismo, scarpe da trekking, guanti, occhiali da sole, cappello, berretto i lana o pile, borraccia d’acqua (riutilizzabile, evitando bottiglie di plastica), pranzo a sacco a carico dei partecipanti (possibilmente con prodotti locali, stoviglie riutilizzabili, tovaglioli in tessuto), macchina fotografica, bastoncini da trekking.
- Francesco Sallorenzo
Tel & WhatsApp 339 8446060 - Canale Telegram: Francesco Sallorenzo Guida Turistica e Guida Ambientale Escursionistica
email: francesco.sallorenzo@gmail.com
www.facebook.com/francesco.sallorenzo.Guida.Parco.del.Pollino - https://www.instagram.com/francesco_sallorenzo_guida/
www.francescosallorenzo.it
Guida ufficiale del Parco nazionale del Pollino
*Parter Europarc
Guida Turistica *Iscr. n.123/2003, Albo Regionale Calabria
Associato A.I.G.A.E. (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche