Eventi & Manifestazioni nel Parco Nazionale del Pollino e dintorni FEBBRAIO – MARZO 2025

/Eventi & Manifestazioni nel Parco Nazionale del Pollino e dintorni FEBBRAIO – MARZO 2025

Eventi & Manifestazioni nel Parco Nazionale del Pollino e dintorni FEBBRAIO – MARZO 2025

      Eventi & Manifestazioni nel

Parco Nazionale del Pollino e dintorni   

Mese di  D I C  E M B R E  2024

6 – 7 – 8 Dicembre 2024 >

XX Edizione ‘Perciavutti’ a Mormanno (CS)

 

Sabato 7 Dicembre 2024 >

SABATO DiVino – San Severino Lucano (PZ)

 

13 – 15 Dicembre 2024 > Saracena Wine Festival 

< Festa per i 20 anni del Presidio Slow Food del MOSCATO di SARACENA>

 

Moscato di Saracena

Saracena Wine Festival – Moscato di Saracena

 

20 – 21 – 22  Dicembre 2024 >

SILUNA FEST lungo la CICLOVIA dei PARCHI

MORANO CALABRO (CS)

 

Siluna Fest 2024

Siluna Fest_Ciclovia dei Parchi_Parco Nazionale del Pollino

 

 

Giovedì 27  Dicembre 2024 >

Dicembre civitese, eventi culturali – Civita (CS)

L’arte del vino, storia, tradizione, cultura – Castello di Kruja, ore 18

 

Mese di  G E N NA I O   2025

 1/5 e 6 Gennaio 2025 >

XIII Edizione del Presepe Vivente a Morano Calabro (CS)

 

Lunedì  27 Gennaio 2025 >

Festa di San Giuliano, Patrono di Castrovillari (CS) e sagra delle “vecchiarelle”

Basilica Minore di San Giuliano (Castrovillari – CS)

 

Mese di  F E B B R A I O 2025

 

Domenica 23 Febbraio 2025 >

Carnevale Tradizionale di Alessandria del Carretto

  • Escursione ad anello sul Monte Sparviere prima del Carnevale di Alessandria

           Info 339 8446060 (Guida Ufficiale del Parco Nazionale del Pollino)

 

Domenica 23 febbraio 2025 > Carnevale della Valle del Mercure

(Comuni di Castelluccio Inferiore – Pz, Castelluccio Superiore – Pz, Viggianello – Pz, Laino Borgo – Cs, Laino Castello – Cs, Mormanno – Cs, Rotonda – Pz)

 

23 Febbraio 2025 –  4 Marzo 2025 >

67^ Edizione del Carnevale di Castrovillari (CS)

  • Visita Guidata “Paisu – Paisu” (per gruppi organizzati) nel Centro Storico di Castrovillari prima delle sfilate di domenica 2 marzo e di martedì 4 Marzo 2025

                                  Info 339 8446060 (Guida Turistica abilitata)

 

Domenica 2 Marzo 2025 >

Carnevale di Paglia – Loc.tà Pedali di Viggianello (PZ)

 

 

 ******************************************************************

IL P O L L I N O in TV

IL GATTO SELVATICO NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
Ecco il servizio che il TG3 Basilicata ha trasmesso ieri 10 gennaio 2023, alle 19.30, sull’importante progetto di ricerca condotto dal personale dell’Area Conservazione dell’Ente Parco Nazionale del Pollino (Fonte EPN del Pollino)
Il  servizio di Geo andato in onda il 21 gennaio scorso sul Fiume Mercure/Lao
NOVITA’ LIBRARIA:
L’INSEDIAMENTO DI SANTA GADA A LAINO BORGO 
del Prof. FABRIZIO MOLLO, Università degli studi di Messina
Dopo tre anni di indagini archeologiche e di studio e ricerca in questo splendido angolo di paradiso del Parco Nazionale del Pollino esce, tra qualche settimana, un volume che sintetizza le prime ricerche, dopo avere già pubblicato diversi contributi in riviste specializzate o nell’ambito di convegni. È giunto il momento di far conoscere a tutti il sito di Santa Gada di Laino Borgo, l’archeologia dell’insediamento e dell’area della Valle del Lao-Mercure. (Fonte FB, Fabrizio Mollo)

NOVITA’ LIBRARIE:

Grande dizionario comparato dei proverbi e dei modi di dire del Pollino. Area calabro-lucana

di Biagio Giuseppe Faillace

Il Dizionario comparato è frutto di un lavoro di ricerca sul campo durato circa quarant’anni, che ha interessato la zona Lausberg dell’area calabro-lucana del Pollino. Un’opera monumentale che comprende ottocentottanta categorie, circa ventimila proverbi e modi dire, migliaia di proverbi di comparazione, con riferimenti linguistico-letterari e socio-antropologici al patrimonio paremiologico del mondo classico, a quello di origine dialettale, a quello italiano e straniero. L’opera racchiude il ricco patrimonio della lingua e della filosofia di vita della “Gente del Pollino”, vissuta intensamente tra sacrifici e speranza di rinascita. Prefazione di Tullio De Mauro.

NOVITA’ LIBRARIA:

Alberi monumentali in Calabria

di Francesco Bevilacqua

Con una storia delle foreste calabresi –  Prefazione di Daniele Zovi

Viaggiatori e studiosi che giunsero in Calabria tra la fine dell’800 ed i primi del ’900 scrissero pagine memorabili sull’imponenza delle selve calabresi e sulla monumentalità dei loro alberi. Perfino grandi autori classici, fra i quali Virgilio, avevano decantato la grandiosità di quella che fu la mitica Silva Brutia. Nonostante i saccheggi perpetrati nei secoli, la Calabria, con 468.000 ettari di boschi, è fra le prime quattro regioni d’Italia per estensione di foreste. E in Calabria si sono conservati molti lembi di foreste vetuste ricche di alberi monumentali: pini, abeti, faggi, querce, ontani, aceri, pioppi, castagni che in alcuni casi superano i 1200 anni di età, gli undici metri di circonferenza ed i quaranta metri di altezza. Dal Pollino all’Aspromonte, le foreste della Calabria sono l’orpello più straordinario del paesaggio calabrese, crocevia bio-geografico che raccoglie specie botaniche i cui areali si estendono in ogni direzione. Questo libro, con la prefazione di Daniele Zovi, contiene una “storia ed antropologia delle foreste calabresi”, che ne ricostruisce l’affascinante vicenda evolutiva ma anche i miti, le tradizioni, i riti che ancora hanno i boschi per protagonisti, ed una “lista fotografica” che raccoglie decine e decine di alberi monumentali disseminati in ogni dove, faticosamente rinvenuti da Francesco Bevilacqua, divulgatore della natura e della cultura calabresi, in quarant’anni di peregrinazioni a piedi nei luoghi più impervi e remoti di una regione dell’Europa.

Fonte:

https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/alberi-monumentali-in-calabria/

  • Rubrica eventi a cura di:

Francesco Sallorenzo

Guida Turistica
Guida ufficiale del Parco Nazionale del Pollino
Associato AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)

Partner Europarc

Tel & WhatsApp 339 8446060

email: francesco.sallorenzo@gmail.com
sito internet: www.francescosallorenzo.it

www.facebook.com/francesco.sallorenzo.Guida.Parco.del.Pollino

IMPORTANTE

I dati sopra menzionati sono reperititi via web dai siti ufficiali o strettamente connessi, teniamo a precisare che non rispondiamo di eventuali cambi data o modifiche di luoghi o programmi degli eventi e/o delle manifestazioni, pertanto è consigliabile chiamare gli organizzatori degli eventi per avere conferma o meno.

 

 

By |2025-01-13T22:10:32+00:00Marzo 16th, 2022|General|Commenti disabilitati su Eventi & Manifestazioni nel Parco Nazionale del Pollino e dintorni FEBBRAIO – MARZO 2025