Eventi & Manifestazioni nel
Parco Nazionale del Pollino e dintorni
Mese di L U G L I O 2025
10 Luglio – Agosto – 13 Settembre 2025 >
Estate alle Grotte di Sant’Angelo a Cassano allo Ionio (CS)
Dal 3 luglio al 14 Agosto 2025 >
#SIBARI IN PROGRESS, lo spettacolo della cultura
Parco Archeologico di Sibari e Museo della Sibaritide (Cassano allo Ionio, CS)
Infotel: 0981 79392
https://www.facebook.com/parchiarcheologicidicrotonesibari
4 -6 Luglio 2025 > Festival della Cipolla Bianca di Castrovillari
9 – 11 Luglio 2025 > SUONI Festival Etno Jazz, Castrovillari (CS)
Giovedì 10 luglio 2025 >
Grotte di Sant’Angelo a Cassano allo Ionio (CS)
ALLE GROTTE DI SANT’ANGELO CON LA LUNA PIENA
Giovedì 10 luglio le Grotte di Sant’Angelo resteranno aperte al pubblico in serata durante l’incantevole sorgere della luna sul Mar Ionio. A partire dalle ore 19:30 si potrà visitare il complesso carsico lungo i tracciati su passerella, sotto il controllo attento delle Guide nei principali snodi sotterranei. L’ultimo ingresso è previsto alle ore 23:30. L’accesso avrà un costo ridotto: € 5,00 per gli adulti, € 3,00 per bambini e ragazzi da 6 a 18 anni. La prenotazione non è necessaria.
Si raccomanda di portare con sé una giacca da indossare all’interno della cavità. Per informazioni chiamare il 328 8084284 oppure il 333 3429008
12 -14 Luglio 2025 > Pollino Cocktail Camp
CATASTA POLLINO (Campotenese, Morano Calabro – CS)
Dal 12 al 14 luglio, ci sarà la più grande jam session sulla botanical mixology nel cuore del Parco Nazionale del Pollino.Live mixing, botaniche autoctone, contaminazioni creative, distillazioni artigianali, nuove ricette e tecniche a confronto.
Tra assaggi e condivisione, un solo mantra: Let’s shake it wild!
INFO EVENTO:
-
Info escursioni nel Parco Nazionale del Pollino > Cell & WhatsApp 339 8446060
7 – 10 Luglio 2025 > ETO 2025 – European Traditional Open
17 – 20 Luglio 2025 > Pollino Film Fest, Castrovillari (CS)
Info: www.pollinofilmfestival.it
18 – 19 – 20 Luglio 2025 > EXTRA PARCO > WinItaly Sibari
I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari ospitano la seconda edizione di Vinitaly and the City
Parco Archeologico di Sibari (Cassano Ionio – CS)
-
Info visite guidate ed escursioni > Cell & WhatsApp 339 8446060
23 Luglio 2025 > I GRECI DEL TIRO a Lungro
29 Luglio 2025 – 1 Agosto 2025 >
MATE FESTIVAL XI EDIZIONE, LUNGRO (CS)
Mese di A G O S T O 2025
18 – 23 Agosto 2025 >
Estate Internazionale del Folklore
Castrovillari (CS)
28 – 31 Agosto 2025 > CIVITA NOVA Radicarsi, Castrovillari (CS)
29 – 31 Agosto 2025 > FESTIVAL dell’ESCURSIONISMO
a San Severino Lucano (PZ)
Ospite d’onore ENRICO CAMANNI
Mese di S E T T E M B R E 2025
4 – 14 Settembre 2025 >
I-Fest International Film Festival, Castrovillari (CS)
19 – 21 Settembre 2025 > Castrovillari Film Festival
******************************************************************
IL P O L L I N O in TV
NOVITA’ LIBRARIE:
Grande dizionario comparato dei proverbi e dei modi di dire del Pollino. Area calabro-lucana
NOVITA’ LIBRARIA:
Alberi monumentali in Calabria
di Francesco Bevilacqua
Con una storia delle foreste calabresi – Prefazione di Daniele Zovi
Viaggiatori e studiosi che giunsero in Calabria tra la fine dell’800 ed i primi del ’900 scrissero pagine memorabili sull’imponenza delle selve calabresi e sulla monumentalità dei loro alberi. Perfino grandi autori classici, fra i quali Virgilio, avevano decantato la grandiosità di quella che fu la mitica Silva Brutia. Nonostante i saccheggi perpetrati nei secoli, la Calabria, con 468.000 ettari di boschi, è fra le prime quattro regioni d’Italia per estensione di foreste. E in Calabria si sono conservati molti lembi di foreste vetuste ricche di alberi monumentali: pini, abeti, faggi, querce, ontani, aceri, pioppi, castagni che in alcuni casi superano i 1200 anni di età, gli undici metri di circonferenza ed i quaranta metri di altezza. Dal Pollino all’Aspromonte, le foreste della Calabria sono l’orpello più straordinario del paesaggio calabrese, crocevia bio-geografico che raccoglie specie botaniche i cui areali si estendono in ogni direzione. Questo libro, con la prefazione di Daniele Zovi, contiene una “storia ed antropologia delle foreste calabresi”, che ne ricostruisce l’affascinante vicenda evolutiva ma anche i miti, le tradizioni, i riti che ancora hanno i boschi per protagonisti, ed una “lista fotografica” che raccoglie decine e decine di alberi monumentali disseminati in ogni dove, faticosamente rinvenuti da Francesco Bevilacqua, divulgatore della natura e della cultura calabresi, in quarant’anni di peregrinazioni a piedi nei luoghi più impervi e remoti di una regione dell’Europa.
Fonte:
https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/alberi-monumentali-in-calabria/
- Rubrica eventi a cura di:
Francesco Sallorenzo
Guida Turistica
Guida ufficiale del Parco Nazionale del Pollino
Associato AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
Partner Europarc
Tel & WhatsApp 339 8446060
email: francesco.sallorenzo@gmail.com
sito internet: www.francescosallorenzo.it
www.facebook.com/francesco.sallorenzo.Guida.Parco.del.Pollino
IMPORTANTE
I dati sopra menzionati sono reperititi via web dai siti ufficiali o strettamente connessi, teniamo a precisare che non rispondiamo di eventuali cambi data o modifiche di luoghi o programmi degli eventi e/o delle manifestazioni, pertanto è consigliabile chiamare gli organizzatori degli eventi per avere conferma o meno.