Eventi & Manifestazioni nel Parco Nazionale del Pollino e… dintorni
[PRIMAVERA 2023]
Mese di APRILE 2023
1 e 2 Aprile 2023 > Taurus Race, Rotonda (PZ)
Rotonda ospiterà la Taurus Race, gara di OCR(Obstacle Course Race), una delle discipline sportive più emergenti a livello nazionale.
Oltre 350 concorrenti parteciperanno a questo evento, patrocinato dal Comune di Rotonda, che si terrà in due giornate, l’1 ed il 2 aprile, rispettivamente all’interno del #centrostorico di Rotonda e nel cuore del #ParcoNazionaleDelPollino, con partenza ed arrivo a Piano Pedarreto.
Domenica 2 Aprile 2023 > Rappresentazione della passione del Cristo > Episcopia (PZ)
Rappresentazione della passione del Cristo tra le vie del paese con la partecipazione della intera comunità.
Domenica 2 aprile dalle ore 20.00 – piazzale antistante scuola primaria.
Venerdì Santo 7 Aprile 2023 > La Giudaica di Laino Borgo (Cs)
A memoria d’uomo la prima edizione fu realizzata nel 1557. Le pagine di storia dicono che il concittadino Domenico Longo, di ritorno da un viaggio in Palestina, dove aveva visitato i luoghi in cui il Cristo aveva vissuto il martirio della Crocifissione per la salvezza di tutti gli uomini, volle riprodurre la cappella costruita dalla Regina Elena in Gerusalemme ed edificò il “Santuario della Madonna dello Spasimo” in località “Le Cappelle”. Intorno alla chiesetta furono costruite delle cappelline rappresentanti, ognuna, un episodio della Passione. Il “Santuario delle Cappelle”, luogo di culto e meta di numerosi pellegrini, con il tempo diventò lo scenario in cui fu rappresentata per la prima volta la Giudaica. Una prima edizione che nella nostra contemporaneità porta la data del primo giugno 1948. La Giudaica rappresenta la passione del Cristo dove l’intero paese immerso nel parco nazionale del Pollino partecipa attraverso ben 19 scene che si dipanano dall’ultima cena fino alla deposizione. Un momento dove la storia, la tradizione, la fede e la narrazione dolorosa della passione e morte di Gesù diventano momenti concreti in cui rivive il venerdì santo. Un evento con una particolarità: ogni angolo del paese diventa un scenario teatrale e gli attori e le comparse sono gli stessi abitanti del paese. Un pieno e attivo coinvolgimento degli abitanti dal più piccolo al più anziano interpretando vari momenti dolori dell’evento religioso. Una manifestazione tramandata da padre al figlio e ai nipoti. Un rito collettivo che riesce ad evocare sentimenti che partono dalla peggiore manifestazione d’umanità al pentimento e al pianto. In tutto questo l’aspetto positivo è l’arrivo in loco di tanti per vedere da vicino questa manifestazione e nel contempo apprezzare le bellezze naturalistiche del posto.
Fonte: www.basilicatanotizie.net/
Martedì 11 Aprile 2023 > Vallje Arbreshe > Frascineto > Civita > San Basile (CS)
- Le Vallje sono balli e danze popolari albanesi che si svolgono il martedì dopo Pasqua formata da uomini e donne vestiti in costume tradizionale arbëresh, che tenendosi a catena per mezzo di fazzoletti e guidati all’estremità da due giovani, si snodano ballando per le caratteristiche vie del paese, per poi arrivare nella Piazza centrale. Qui si celebrano le vittorie del condottiero Giorgio Castriota Scanderbeg, attraverso danze che evocano battaglie e canti in lingua albanese. (Fonte Wikipedia)
Domenica 30 Aprile 2023 > Festa della Pita ad Alessandria del Carretto (CS)
Ad Alessandria del Carretto per la Festa della Pita
Tutto ha inizio la seconda domenica di aprile di un’epoca lontana, siamo nel Seicento, alle pendici del Massiccio del Pollino, lungo il confine calabro-lucano. La comunità di Alessandria del Carretto è radunata per dare il via alla prima fase di un rituale sospeso tra sacro e profano, che proseguirà pressoché inalterato nei secoli a venire: il taglio dell’abete alto circa 18 metri (pitë in dialetto alessandrino) protagonista indiscusso della Festa della Pita (Festa dell’Abete).
L’abete prescelto viene abbattuto, diviso in due parti – tronco e cima – e ripulito. L’ultima domenica di aprile, l’albero viene trasportato a braccia fino al paese, dove seguirà l’ultimo atto di questo rito ancestrale, che celebra il legame indissolubile tra uomo e natura, associandolo a un archetipo altrettanto primordiale: l’albero inteso come simbolo virile, “albero della vita” e della rinascita. L’organetto e le zampogne accompagnano i canti della tradizione che risuonano nel Pollino.
Fonte: ViaggiArt
Mese di MAGGIO 2023
Festa della Bandiera a Morano Calabro (data in corso di definizione)
Il Pollino… a me piace a piedi (data in corso di definizione)
Manifestazione a cure dell’Associazione Guide ufficiali del Parco Nazionale del Pollino
Mese di GIUGNO 2023
Domenica 4 Giugno 2023
Marathon degli Aragonesi è un evento bici da montagna categoria XCM marathon in Italia, regione Calabria. L’edizione Marathon degli Aragonesi 2023 si svolgerà il domenica 04 giugno 2023 con partenza da Castrovillari, provincia Cosenza, Calabria.
Marathon degli Aragonesi propone 3 percorsi (64, 45, 30 km) per bici da montagna
IL P O L L I N O in TV
NOVITA’ LIBRARIE:
Grande dizionario comparato dei proverbi e dei modi di dire del Pollino. Area calabro-lucana
NOVITA’ LIBRARIA:
Alberi monumentali in Calabria
di Francesco Bevilacqua
Con una storia delle foreste calabresi – Prefazione di Daniele Zovi
Viaggiatori e studiosi che giunsero in Calabria tra la fine dell’800 ed i primi del ’900 scrissero pagine memorabili sull’imponenza delle selve calabresi e sulla monumentalità dei loro alberi. Perfino grandi autori classici, fra i quali Virgilio, avevano decantato la grandiosità di quella che fu la mitica Silva Brutia. Nonostante i saccheggi perpetrati nei secoli, la Calabria, con 468.000 ettari di boschi, è fra le prime quattro regioni d’Italia per estensione di foreste. E in Calabria si sono conservati molti lembi di foreste vetuste ricche di alberi monumentali: pini, abeti, faggi, querce, ontani, aceri, pioppi, castagni che in alcuni casi superano i 1200 anni di età, gli undici metri di circonferenza ed i quaranta metri di altezza. Dal Pollino all’Aspromonte, le foreste della Calabria sono l’orpello più straordinario del paesaggio calabrese, crocevia bio-geografico che raccoglie specie botaniche i cui areali si estendono in ogni direzione. Questo libro, con la prefazione di Daniele Zovi, contiene una “storia ed antropologia delle foreste calabresi”, che ne ricostruisce l’affascinante vicenda evolutiva ma anche i miti, le tradizioni, i riti che ancora hanno i boschi per protagonisti, ed una “lista fotografica” che raccoglie decine e decine di alberi monumentali disseminati in ogni dove, faticosamente rinvenuti da Francesco Bevilacqua, divulgatore della natura e della cultura calabresi, in quarant’anni di peregrinazioni a piedi nei luoghi più impervi e remoti di una regione dell’Europa.
Fonte:
https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/alberi-monumentali-in-calabria/
- Rubrica eventi a cura di:
Francesco Sallorenzo
Guida Turistica
Guida ufficiale del Parco Nazionale del Pollino
Associato AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche)
Partner Europarc
Tel & WhatsApp 339 8446060
email: francesco.sallorenzo@gmail.com
sito internet: www.francescosallorenzo.it
www.facebook.com/francesco.sallorenzo.Guida.Parco.del.Pollino
IMPORTANTE
I dati sopra menzionati sono reperititi via web dai siti ufficiali o strettamente connessi, teniamo a precisare che non rispondiamo di eventuali cambi data o modifiche di luoghi o programmi degli eventi e/o delle manifestazioni, pertanto è consigliabile chiamare gli organizzatori degli eventi per avere conferma o meno.