PROGRAMMA ESCURSIONI
in collaborazione con
#Emys – Officina del Buon Cammino
#CAMMINAPOLLINO2025
Calendario S E T T E M B R E 2025
Lunedì 1° Settembre 2025
Valle Piana e Valle Cupa…ricordando Vincenzo Perrone
Escursione ai piedi di Serra Dolcedorme, la montagna per eccellenza del Parco Nazionale del Pollino, ripercorrendo uno dei tanti itinerari che si trovano all’interno della prima guida escursionistica del Pollino scritta da Vincenzo Perrone, al quale nei mesi scorsi è stata dedicata una strada a Conca del Re.
Il punto di ritrovo sarà proprio in Via Vincenzo Perrone, storico, scrittore ed escursionista!
Durata: A/R 5 ore circa > Diff. (E) escursionistica, non molto impegnativa
INFO e PRENOTAZIONI > 339 8446060
Mercoledì 3 Settembre 2025
La Timpa del Principe (1.741 m) … lungo la Via dell’Infinito
Escursione che conduce sulla vetta minore di tutta la famosa “Via” o “Cresta dell’Infinito” e che restituisce un panorama a 360° gradi dal Mar Ionio, alla Piana di Sibari, alla Sila, al Massiccio del Pellegrino, alle alte vette del Parco, dopo un itinerario all’ombra della “Fagosa”, la faggeta più grande del Parco nei suoi colori più belli!
Durata: A/R 5 ore circa > Lunghezza 12 km circa > Disl. 520 m > Diff. (E) escursionistica, mediamente impegnativa
Orario e Punto di ritrovo: 8.30, Svincolo autostradale di Frascineto, Bar One
Info e prenotazioni (cell. 339 8446060)
Sabato 6 Settembre 2025
Il “Patriarca”, il grande Pino Loricato del Pollinello
Il “Patriarca”… nome che fa percepire immediatamente non solo la mole, ma anche il fascino per le sue dimensioni, per la sua età e per il suo elegante portamento. La sua età è stimata sugli 800 anni e, nonostante non sia di facilissimo accesso, negli ultimi anni è meta di molti escursionisti, per questo motivo la nostra visita necessiterà di molta attenzione e rispetto per non provocare ulteriori danni alle sue radici.
L’escursione, mediamente impegnativa, partirà da Colle Impiso a quota 1.560 m e attraverserà boschi di faggio, pianori e sorgenti d’alta quota e, dopo aver imboccato lo splendido sentiero di Bosco Pollinello arriveremo lentamente davanti a questo magnifico e forse unico esemplare di ” Pinus leucodermis”.
Durata: A/R 5 ore circa > Lunghezza 12 km circa > Disl. 520 m > Diff. (E) escursionistica, non molto impegnativa
Punto di ritrovo: Catasta Pollino, Campotenese, ore 8.30
INFO e PRENOTAZIONI: 339 8446060 (Francesco)
N.B. Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Domenica 7 Settembre 2025
Oltre Quota 2000: le 2 più alte vette del Parco in un giorno
Monte Pollino (2.248 m) e Serra Dolcedorme (2.267 m)
>>> Eccezionale escursione sulle più alte montagne del Parco e del Sud Italia!
In un’unica giornata si percorreranno sentieri intrisi di storia e storie con il privilegio di osservare natura, paesaggi e panorami unici da più punti di vista, un crescendo di emozioni lungo gli “Itinerari di Particolare Valenza”del Parco Nazionale del Pollino. L’area protetta più grande d’Italia vista dall’alto, ovvero da OLTRE QUOTA 2000, lo slogan coniato da @Emys Officina del Buon Cammino che racconta in tre parole un territorio di valenza internazionale.
Durata: tutta la giornata > Lunghezza 20 km circa > Disl. + 1.000 m
Diff. (EE) Escursionistica per Esperti, per persone molto allenate
Punto di ritrovo: Campotenese (Morano Calabro, CS) ore 5.30
N.B. Posti limitati, prenotazione obbligatoria, invio scheda dettagliata.
INFO e PRENOTAZIONI > 339 8446060
Mercoledì 10 Settembre 2025
“Castel Brancato”, affaccio naturale sulla Valle dell’Argentino
Itinerario escursionistico nei pressi dell’Altopiano di Campotenese, area centrale del Parco Nazionale del Pollino, che ci consente di arrivare su di un importante punto panoramico alla quota di 922 m, dove poter ammirare l’alta valle del Fiume Argentino fino a scorgere il Mar Tirreno. Il percorso attraversa diversi boschi misti che si alternano agli scorci panoramici sulla valle, impreziosita dalla presenza del capriolo italico e dell’aquila reale. Arrivo a Castel Brancato, il punto più suggestivo dove ammirare lo splendido panorama su una delle aree naturalisticamente più belle del Sud Italia. Il ritorno sarà per lo stesso itinerario.
Durata: A/R 5 ore circa > Diff. E (Escursionistica) > Lunghezza: A/R 9 km circa > Dislivello: Salita/Discesa 500 m circa > Rifornimento idrico: Fonte Masseti
Orario e punto di ritrovo: 8.30 Davanti Catasta Pollino, Campotenese
- Info e prenotazioni > Tel. 339 8446060
Domenica 14 Settembre 2025
I “Pini Loricati” del Pollinello
Pini Loricati verso Monte Pollinello
L’escursione, non molto impegnativa, partirà da Colle Impiso a quota 1.560 m e attraverserà boschi di faggio, pianori e una delle sorgenti più famose “Spezzavummola” per arrivare a Piano Gaudolino alle pendici del Monte Pollino. Proseguendo in quota attraverseremo lungo un tranquillo sentiero i primi faggi del Bosco Pollinello e osserveremo da vicino alcuni pini loricati. Con l’ultima e un po’ impegnativa salita arriveremo alla panoramica cima del Monte Pollinello (1.820 m). Ritorno per la stessa strada.
Durata: A/R 5 ore circa > Lunghezza 12 km circa > Disl. 520 m > Diff. (E) escursionistica, non molto impegnativa
Ora e punto di ritrovo: h. 8.30 Catasta Pollino, Campotenese, ore 9.00 oppure davanti al Rifugio De Gasperi (chiuso), Bar Piano Ruggio
N.B. Posti limitati (min. 6 max 15), prenotazione obbligatoria
INFO e PRENOTAZIONI > 339 8446060
Martedì 16 settembre 2025 >
Alla Scoperta di Bosco Magnano (San Severino Lucano, PZ)
Info 3398446060
Mercoledì 17 settembre 2025 > Grande Porta di Pollino
Organizzazione Officina del Buon Cammino (Info 339 8446060)
Giovedì 18 settembre 2025 > Escursione su Civita (CS)
Organizzazione Officina del Buon Cammino (Info 339 8446060)
Venerdì 19 settembre 2025 > Monte Pollino
Organizzazione Officina del Buon Cammino (Info 339 8446060)
Sabato 20 settembre 2025 > Cozzo Ferriero
Organizzazione Officina del Buon Cammino (Info 339 8446060)
Sabato 20 Settembre 2025 >
Monte Cappellazzo (escursione pomeridiana)
Durata: 3 ore > Lunghezza 20 km circa > Disl. + 1.000 m
Diff. (E) facile
Punto di ritrovo: Campotenese (Morano Calabro, CS) ore 16
N.B. Riservato ai soci CAI, posti limitati, prenotazione obbligatoria, invio scheda dettagliata.
INFO e PRENOTAZIONI > 339 8446060
Sabato 27 Settembre 2025
Oltre Quota 2000: le 2 più alte vette del Parco in un giorno
Monte Pollino (2.248 m) e Serra Dolcedorme (2.267 m) >>> Eccezionale escursione sulle più alte montagne del Parco e del Sud Italia!
In un’unica giornata si percorreranno sentieri intrisi di storia e storie con il privilegio di osservare natura, paesaggi e panorami unici da più punti di vista, un crescendo di emozioni lungo gli “Itinerari di Particolare Valenza”del Parco Nazionale del Pollino. L’area protetta più grande d’Italia vista dall’alto, ovvero da OLTRE QUOTA 2000, lo slogan coniato da @Emys Officina del Buon Cammino che racconta in tre parole un territorio di valenza internazionale.
Durata: tutta la giornata > Lunghezza 20 km circa > Disl. + 1.000 m
Diff. (EE) Escursionistica per Esperti, per persone molto allenate
Punto di ritrovo: Campotenese (Morano Calabro, CS) ore 5.30
N.B. Posti limitati, prenotazione obbligatoria, invio scheda dettagliata.
INFO e PRENOTAZIONI > 339 8446060
Domenica 28 Settembre 2025
Il Cozzo del Pellegrino (1.987 m): la montagna dei due mari
Affascinante itinerario nella parte sud occidentale del Parco, meglio conosciuto come il Massiccio del Pellegrino / Orsomarso. Escursione estremamente remunerativa per gli incredibili paesaggi che si hanno lungo il percorso, in particolar modo nella parte finale arrivando in cima a quota 1.987 m, dove si potrà ammirare contemporaneamente sia la costa Tirrenica, sino al Cristo di Maratea, passando dalla vista sulla piana di Sibari bagnata dal Mar Ionio e chiudendo il panorama sull’Altopiano della Sila.
A fine escursione degustazione di prodotti tipici locali
presso il Rifugio Piano di Lanzo.
Durata: A/R 6 ore circa > Diff. (E), escursionistica, impegnativa
Info e prenotazioni: cell. & WhatsApp 339 8446060 (Francesco)
NB Posti limitati, prenotazione obbligatoria
Lunedì 29 Settembre 2025 >
Anello del Monte Sparviere e il
Museo alessandrino delle Maschere
Escursione non particolarmente difficile nel versante orientale del Parco alla scoperta dei paesaggi e dei boschi del Monte Sparviere, tra cui la famosa acereta con diverse specie di aceri tutte concentrate in un unico sito e nel pomeriggio visita guidata all’interno del nuovo Museo delle maschere tradizionali di Alessandria del Carretto.
Durata escursione: 4 ore > Lunghezza: 7 km > Dislivello 250 m
Eventuale pranzo con prodotti tipici in struttura convenzionata
Tariffa promozionale, minimo di 5 adesioni
Invio su richiesta della scheda informativa con tutti i dettagli (info 339 8446060)
Calendario O T T O B R E 2025
Domenica 5 Ottobre 2025
Il Santuario Madonna delle Armi e le Timpe di San Lorenzo Bellizzi
Timpa di San Lorenzo – Foto Marco Laino
Itinerario turistico a carattere storico-culturale e paesaggistico, con visita guidata allo splendido Santuario delle Armi di Cerchiara di Calabria, all’Abisso del Bifurto (reso ancora più famoso dal film “Il buco” di Michelangelo Frammartino, premiato alla Mostra del Cinema di Venezia e chiusura al caratteristico paese di San Lorenzo Bellizzi dove ammirare il paesaggio unico delle Timpe.
> La visita include anche una degustazione di prodotti tipici.
> Possibilità di pernottare presso strutture convenzionate a San Lorenzo Bellizzi
Tariffa promozionale, minimo di 5 adesioni
Inviare su richiesta la scheda informativa con tutti i dettagli (info 339 8446060)
Domenica 12 Ottobre 2025 >
SERRA CRISPO [2.053 m]
dal Santuario Madonna del Pollino
(San Severino Lucano, PZ)
Escursione di media difficoltà verso una delle 5 cime più alte del Parco partendo dal Santuario Madonna del Pollino (San Severino Lucano), a quota 1500 m circa.
Durata: A/R 6 ore circa > Lunghezza 14 km circa > Diff. (E) escursionistica, mediamente impegnativa
N.B. Minimo 6 / Max 15 partecipanti, prenotazione obbligatoria
(info 339 8446060)
Calendario N O V E M B R E 2025
Sabato 1° Novembre 2025 >
Boschi Vetusti e Funghi Vetusti
Faggeta vetusta Patrimonio Unesco
Escursione di media difficoltà organizzata nell’ambito dell’evento
“Funghi e Tartufi del Pollino” – Catasta Pollino, Campotenese (Morano Calabro, CS)
Organizzazione “Officina del Buon Cammino”
Informazioni e Prenotazioni 339 8446060
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
- Il programma potrebbe subire modifiche e variazioni
- A richiesta verrà inviata scheda dettagliata dell’escursione
- Tariffe agevolate per gruppi già formati
- Su richiesta possono essere organizzate escursioni per gruppi, associazioni e famiglie a seconda del tipo di esigenza (difficoltà, orario, ecc.)
- INFORMAZIONI (senza alcun impegno) al 339 8446060
Note varie
– prenotazione obbligatoria (min 4/6 –max 20 partecipanti);
– pagamento a fine escursione;
Alcuni consigli per le escursioni
Abbigliamento e attrezzatura: abbigliamento a strati e adatto alla stagione corrente: giacca a vento e/o pile, pile, scarpe da escursionismo, scarpe da trekking, guanti, occhiali da sole, cappello, berretto di lana o pile, borraccia d’acqua ( riutilizzabile, evitando bottiglie di plastica), pranzo a sacco a carico dei partecipanti (possibilmente con prodotti locali, stoviglie riutilizzabili, tovaglioli in tessuto), macchina fotografica, bastoncini da trekking. Si consiglia inoltre un ricambio di calze e scarpe (e pantaloni se non sono impermeabili) da tenere in auto.
Importante: assicurarsi che le condizioni fisiche della guida siano ottimali durante il giorno dell’escursione.
– Attrezzatura consigliata: macchina fotografica, snack, eventuali medicinali a uso strettamente personale, ricambio maglia.
- Francesco Sallorenzo
Tel & WhatsApp 339 8446060 - Canale Telegram: Francesco Sallorenzo Guida Turistica e Guida Ambientale Escursionistica
email: francesco.sallorenzo@gmail.com
www.facebook.com/francesco.sallorenzo.Guida.Parco.del.Pollino - https://www.instagram.com/francesco_sallorenzo_guida/
www.francescosallorenzo.it
Guida ufficiale del Parco nazionale del Pollino
* Partner Europarc
Guida Turistica *Iscr. n.123/2003, Albo Regionale Calabria
Associato AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche